Preparatevi a una nuova rivoluzione.
Il 5G porterà una maggiore velocità di connessione, più efficienza e affidabilità di collegamento a internet, sarà come avere una sorta di “fibra ottica” mobile.
Può sembrare poco ma, se pensiamo che l’avvento del 4G a suo tempo nei primi anni del decennio ha dato il la all’esplosione di aziende e servizi come Netflix, Amazon Prime, Sky Go, Instagram, Tik Tok, Spotify e molti altri diventati veri e propri colossi,o pilastri della vita moderna, risulta chiaro come il 5G spalanchi le porte a nuovi business e nuove tipologie di servizi con la possibilità di affermarsi sul mercato.
Cosa è la rete 5G?
Il termine 5G è l’acronimo di “5th generation” con il quale viene indicato tutto quell’insieme di nuove tecnologie che stanno sostituendo in fatto di prestazioni e velocità la rete 4G.
È la tecnologia di connessione di cui usufruiranno i vostri dispositivi con la possibilità di utilizzare una rete internet; non parliamo quindi solamente di smartphone ma anche di tanti altri oggetti di uso quotidiano che hanno o avranno, proprio grazie al 5G, la possibilità di connettersi (Internet of things). Stiamo parlando di elettrodomestici, orologi, televisioni, lampadine, oggetti che saranno destinati a diventare sempre di più.
Uno dei segni distintivi della rete 5G sarà quella di consentire numerose connessioni contemporaneamente senza tralasciare la velocità di sincronizzazione tra i tanti oggetti utilizzati, risolvendo uno dei talloni d’Achille della vecchia tecnologia 4G per il quale a fronte di un alto numero di connessioni verso una singola antenna la velocità di connessione calava drasticamente. Se vi è mai capitato di non riuscire a navigare bene mentre eravate allo stadio o ad un concerto, questo grazie alla tecnologia 5G non accadrà più.
Un vero cambiamento di paradigma.
Ci sarà un’evoluzione non solo per ciò che si attiene al mondo digitale ma ci sarà un modo diverso di comunicare, di interagire con i nostri dispositivi, di trasmettere e gestire i dati.
Come funziona?

La rete 5G per inviare il segnale utilizza una frequenza che varia da 24 a 100 GHz (onde millimetriche), frequenze molto più elevate rispetto alla rete 4G che utilizza un segnale che varia tra i 2 e i 4 GHz.
L’ultra velocità 5G rappresenterà una nuova frontiera riducendo alcuni dei limiti dati dal 4G che bloccavano l’ingresso sul mercato di molte delle nuove tecnologie più moderne. È opportuno dire che, per ottenere una copertura totale del 5G su tutto il territorio nazionale, sarà un’impresa ardua a causa dell’elevato numero dei trasmettitori mobili da installare su tutto il territorio nazionale. La riduzione delle lunghezze d’onda delle frequenze di conseguenza della portata del segnale necessiterà infatti un maggior numero di trasmettitori presenti sul territorio.
Questa tipologia di segnali pare inoltre subire facilmente interferenze causate da ostacoli comuni quali, alberi, muri, e pioggia.
Da quando sarà disponibile?
L’utilizzo della rete 5G in Italia è in fase di sperimentazione già dalla fine del 2017 e in questi ultimi anni c’è stata una crescente copertura di campo a livello nazionale, anche se, per ottenere una copertura completa, ci vorranno diversi anni e difficilmente sarà disponibile in breve tempo nelle aree rurali del paese.
Che impatto avrà il 5G sul business?
L’avanzata della rete ultraveloce 5G permetterà non solo una rivoluzione dal punto di vista tecnologico, ma produrrà miglioramenti anche nei processi produttivi di moltissime aziende, abbattendo i costi di produzione e incrementando gli introiti.
Tutto ciò porterà a un impatto enorme sia in termini di affari e permetterà un risvolto positivo in tutti, o quasi, i settori economici e commerciali che conosciamo oggi, rendendo il nostro paese sempre più competitivo e affascinante nel mondo.
Secondo le stime della società americana di ricerca e sviluppo Qualcomm Technologies (https://www.qualcomm.com/) produttrice dei più utilizzati chip per smartphone e tablets, entro il 2035 la nuova rete 5G avrà generato in termini di sviluppo commerciale una somma pari a 12,3 trilioni di dollari. (https://www.hitechweb.info/il-5g-generera-132-trilioni-di-dollari-entro-il-2035/)
Scopriamo adesso quali saranno i maggiori settori commerciali che avranno più benefit con l’avvento della rete 5G.
AUTOMOTIVE La gestione del traffico e della sicurezza stradale otterranno numerosissimi benefici dovuti alla nuova tipologia di connettività denominata pWan che aprirà le porte a una nuova comunicazione V2X (vehicle to everything) che garantirà un continuo scambio di informazioni tra le auto connesse e a guida autonoma in un raggio di 500 metri, favorendo la fluidità del traffico evitando inutili imbottigliamenti e moderando possibili rischi per gli automobilisti. Ne gioveranno anche settori come i parcheggi intelligenti e il pagamento automatizzato dei carburanti.
SICUREZZA Il controllo territoriale verrà ampliato tramite nuovi servizi, inutilizzabili precedentemente per via della grande quantità di dati che trasmettono, favorendo l’intervento delle forze dell’ordine, parliamo di telecamere ad alta risoluzione, droni evoluti e sistemi di riconoscimento dell’identità.
SALUTE Il controllo e il monitoraggio a distanza potrebbe permettere di deospedalizzare abbassando di conseguenza la spesa sanitaria pubblica e il carico sugli ospedali, per prevenire situazioni come quelle che si sono verificate con il corona-virus. Può favorire anche la reperibilità degli operatori, rendendo possibile a un medico o un infermiere di aiutare a distanza anche operando direttamente con macchinari specifici in caso di estrema urgenza.
PRODUZIONE E MANIFATTURA Le industrie, soprattutto quelle manifatturiere, avranno uno strumento in grado di proiettarle con molta più facilità verso la trasformazione in smart factories, semplificando il lavoro dei dipendenti, migliorando la gestione in tempo reale degli impianti e manutenzione degli stessi.
MULTIMEDIA Le dirette streaming e i servizi On-Demand potranno arrivare a qualità prima impensabili, ovunque vi troviate potrete riprodurre video in 4K, 8K provenienti da qualsiasi fonte, anche dal computer di casa vostra, verrà aumentata anche la tipologia di servizi fruibili in streaming On Demand.
AGRICULTURA Anche l’agricoltura diventerà “intelligente”, un sistema di smart agrifood avrà la possibilità di monitorare con regolarità l’andamento del ciclo produttivo delle piantagioni elaborando in tempi rapidi statistiche che serviranno a individuare non solo la sicurezza alimentare effettiva ma anche quella di determinare le migliori aree per coltivare le successive piantagioni e avere migliori risultati.
Non ci siamo dimenticati dello smartworking!
Lo Smartworking, divenuta soluzione ancora più popolare durante questo periodo di quarantena avrà dei grandissimi benefici: sarà possibile controllare facilmente le impostazioni o lo stato di funzionamento di macchinari di qualsiasi tipo a distanza, permettendo a chi lavora spesso in mobilità di accedere ai sistemi aziendali alla stessa velocità della rete fissa.
La rete 5G garantirà la possibilità di connettersi velocissimamente, ottenendo efficienza e produttività indipendentemente dal luogo senza inutili perdite di tempo dovute al download di file o alla condivisione di contenuti nel cloud dell’azienda rimanendo in contatto costante con i propri colleghi.
Il 5G è rischioso per la salute?
Si parla spesso dei possibili danni che la nuova rete 5G potrebbe dare.
Facciamo chiarezza
L’AIRC (Associazione per la Ricerca sul Cancro) nel gennaio 2019 ha affermato che: “non ci sono attualmente prove scientifiche sufficienti a sostenere un rapporto diretto di causa ed effetto tra l’esposizione a campi elettromagnetici e il cancro, ma la comunità scientifica concorda sul fatto che sono necessari ulteriori studi”
L’Istituto superiore della sanità sempre nel 2019 in un’audizione alla camera dei deputati ha affermato che: “Con le antenne adibite, i potenziali pericoli sono ancora più remoti rispetto a quelli connessi all’uso del cellulare”.
Quindi rispondendo alla domanda iniziale ci sentiamo di dire che ad oggi non ci sono motivi tangibili di preoccupazione per quando riguarda la nuova rete 5G, esistono di contro tecnologie sempre più sviluppate di schermatura dalle radiazioni per chi comunque non si sentisse adeguatamente protetto e volesse evitare qualsiasi rischio. È importante, nella bilancia delle cose tenere in considerazione la notevole importanza che avrà l’evoluzione medica grazie a questa tecnologia: aumenterà la possibilità di acquisire dati sulla salute, l’interazione tra oggetti tecnologici ed essere umano permetterà uno stretto contatto tra la produzione di dati utili alla ricerca e gli stili di vita. Lo stato di salute e la possibilità di intervenire per i medici indipendentemente dalla loro posizione geografica creeranno la base di una nuova medicina sicuramente rivoluzionata. Ad oggi le uniche evidenze scientifiche comprovato dimostrano che gli aspetti positivi e di innovazione superano ampiamente i possibili rischi che rimangono puramente supposizioni.
Senza dubbio dunque la rete 5G darà il via a una nuova era tecnologica, cambiando radicalmente la vita di tutti quanti e gli strumenti che la accompagnano, che sia lavorativa o privata con diversi benefici sia dal punto di vista della produttività che sotto l’aspetto del benessere in generale.
