Realtà aumentata e realtà virtuale stanno entrando a far parte di molti utilizzi quotidiani, spesso senza che ce ne rendiamo conto ma, col passare del tempo, queste nuove tecnologie immersive modificheranno notevolmente il modo di usufruire di contenuti online e offline.
Dal 2014, dopo l’acquisto da parte di Facebook per 2,1 miliardi di dollari dell’azienda Oculus VR, La società di Mark Zuckerberg ha acquisito altre 11 società AR e VR, a dimostrazione che aziende di questo calibro considerano queste nuove tecnologie di fondamentale importanza nel futuro prossimo.
Ma di cosa stiamo parlando?
Possiamo immaginare questa transazione verso l’Augmented Reality e Virtual Reality come una sorta di lenta rivoluzione con lo scopo di arricchire la quantità e qualità di informazioni percepite dai nostri sensi, più di quanto possiamo aspettarci.
Bisogna però, fare ATTENZIONE a non confondere la Realtà Aumentata (AR) con la Realtà Virtuale (VR)
REALTÀ AUMENTATA
(AR) impiega apparecchi tecnologici per migliorare la qualità percettiva dell’ambiente che ci circonda, aggiungendo dettagli oggetti o informazioni a ciò che ci circonda tramite la fusione di immagini reali e immagini artefatte migliorando di fatto l’esperienza sensoriale delle persone. L’AR si può dunque definire: aggiuntiva
REALTÀ VIRTUALE
– La Realtà Virtuale (VR) impiega apparecchi tecnologici per ricreare un ambiente totalmente diverso da quello che si ha davanti; solitamente vengono ricreati ambienti artificiali e quindi totalmente slegati della realtà circostante. In tal caso però, rispetto all’AR, bisogna utilizzare uno strumento “invasivo” che possa permettere di immergersi in un’altra realtà. La VR si può dunque definire: immersiva
Ok fatta questa doverosa distinzione torniamo a noi
Come cambierà il modo di creare e sperimentare contenuti la l’AR e VR?
1 – PASSANDO DALL’OSSERVAZIONE ALL’IMMERSIONE
La realtà aumentata e la realtà virtuale offriranno un modo altamente immersivo di osservare e interagire con il prodotto in questione o con l’ambiente circostante.
2 – RIDUZIONE DEI COSTI DI PRODUZIONE
La tecnologia virtuale consentirà alle aziende di ottimizzare il processo di progettazione, visualizzando ed interagendo in anteprima con ciò che si ha in mente di ideare, riducendo al minimo gli errori nella fase di produzione e di conseguenza anche i costi di dispendiosi prototipi.
3 – CREAZIONE DI CONTENUTI A UN PREZZO INFERIORE MA DI UNA QUALITÀ MAGGIORE
La realtà aumentata e la realtà virtuale permetteranno anche a piccole aziende di creare contenuti innovativi senza spendere ingenti somme di denaro e in poco tempo.
4 – MIGLIORAMENTO INTERAZIONALE E COGNITIVO
Le percezioni sensoriali aumenteranno notevolmente con l’uso dell’AR e del VR e ciò svilupperà un grado di consapevolezza incredibile. Sarà possibile una conoscenza più preventiva dei luoghi (o dei prodotti) di interesse navigandoli senza bisogno di spostarsi fisicamente, ma immergendosi in essi a distanza con la possibilità di acquisire informazioni utili alla pianificazione di uno spostamento (o di un acquisto).
5 – RIDUZIONE DELLE DISTANZE DI INTERAZIONE
La distanza tra professionisti nel portare a termine un progetto non sarà più un ostacolo poiché sarà possibile agire su di esso in tempo reale contemporaneamente tramite la condivisione dello stesso spazio virtuale permettendo un’interazione diretta a tutti i soggetti collegati fino ad ottenere un risultato ottimale, evitando inutili spostamenti ed allo stesso tempo evitando inutili perdite di tempo nello spostarsi da un luogo ad un altro. Questa cosa avrà sicuramente un grande impatto sul risparmio di risorse e sulla riduzione dell’inquinamento dovuto a molteplici spostamenti non più necessari.
Quali sono gli strumenti che permetteranno tutto questo?
I principali sistemi di visualizzazione di AR e VR sono 3
– HEAD MOUNTED DISPLAY: Dispositivi che si indossano sulla testa, come ad esempio occhiali o caschi.
– HAND HELD DISPLAY: Strumenti da tenere in mano come cellulari e tablet.
– SPATIAL DISPLAY: Strumenti fisici sui quali vengono proiettati video o immagini (a volte sotto forma di ologrammi).
Dal punto di vista imprenditoriale queste tecnologie sono un ottimo modo per studiare le esigenze degli utenti e il loro comportamento all’interno di una realtà immersiva raggiungendo una profilatura degli stessi ancor più mirata.
Perché?
Semplicemente perché gli utenti passeranno maggior tempo sul vostro sito internet, (o applicazione) e ciò vi permetterà di raccogliere maggiori dati di interazione offrendo di conseguenza esperienze online ed offline, pubblicità e prodotti sempre più adatti ai vostri utenti.
Quali sono i settori in cui la realtà aumentata sta diventando indispensabile?
– Settore medico-sanitario: tramite la realtà aumentata ci sarà la possibilità di poter registrare un particolare intervento chirurgico per scopi didattici, di poter interagire con un esperto chirurgo dall’altra parte del mondo o ancora, poter comandare a distanza dispositivi digitali usando solamente braccia e mani e contemporaneamente consultare informazioni in tempo reale utili per la riuscita dell’intervento.
– Settore turistico: la possibilità di poter ottenere informazioni dettagliate su un viaggio, di prenotare un tour, di ottenere suggerimenti per il pernottamento in hotel (visualizzando prezzi e disponibilità delle camere), di ottenere dettagliati percorsi con i mezzi pubblici e inquadrando semplicemente il luogo di interesse si potrà vivere un’esperienza di viaggio straordinaria.
– Settore automobilistico-motociclistico: con sensori installati su proiettori applicati ai visori o alla vettura stessa ci sarà la possibilità di avere assistenza virtuale di guida con indicazione delle aree di parcheggio e del percorso migliore da prendere.
– Settore commerciale: il settore del commercio potrà beneficiare di queste “realtà” dando la possibilità ad esempio di vestire o di osservare vestiti, scarpe ecc, tramite tour virtuali in negozi o centri commerciali e di acquistare i prodotti direttamente come se fossimo presenti ed invece siamo comodamente seduti su un divano di casa.
– Settore delle costruzioni: ci sarà la possibilità di visualizzare, controllare e monitorare cantieri con l’AR, evitando al massimo gli errori di costruzione da parte degli ingegneri.
– Settore della produzione: scartoffie e metodi di lavorazione in formato digitale diventeranno interattivi, ciò permetterà agendo in tempo reale durante la fase di produzione di aiutare i propri dipendenti con margini di errori minimi.
Previsioni sul futuro?
Nel mondo, sempre più aziende stanno investendo in queste nuove tecnologie come se non ci fosse un domani; in un report dedicato all’industria della realtà aumentata e virtuale (https://www.klecha-co.com/last-research/digital-reality-is-not-for-rich-kids-anymore/), si è stimato che entro il 2023 le aziende investiranno un somma come 121 miliardi di dollari, tre volte tanto rispetto ai 40 miliardi di dollari stimati per il mercato dei consumatori.
Come avrete notato, la Realtà Aumentata e la Realtà Virtuale sono delle tecnologie in rapida ascesa che prometteranno di rivoluzionare il panorama digitale e reale delle vostre vite aprendo la porta a prospettive interessanti e nuove opportunità .
Dopo tutto, ciò che viene proiettato in Black Mirror, non è così lontano dalla realtà come si crede!
