TikTok: Rivoluzione Social

Se pronunciamo la parola “TikTok” cosa vi viene in mente? Bambini, animali o balli? È anche questo ma è anche MOLTISSIMO ALTRO.

Partiamo dalle basi.


Quando nasce TikTok?

Tutto nasce da un’idea dell’imprenditore cinese Zhang Yiming, laureato in ingegneria informatica e azionista di Bytedance (multinazionale specializzata in sistemi di machine learning) che con la sua voglia di mettersi in gioco nell’agosto 2018, decise di investire nel settore tech lanciando una nuova piattaforma, denominata “TikTok”, nata dall’unione con Musical.ly (acquisita dallo stesso nel settembre 2016) con l’obiettivo di far si che chiunque nel mondo potesse dare sfogo alla propria immaginazione con la massima libertà.

Può sembrarvi strano ma questa “nuovo” social network sta dando del filo da torcere ai giganti del settore come: Facebook, Instagram e Whatsapp.


Si stima che l’app di Zhang abbia un bacino di utenti vicino ai 2 miliardi (compresi gli utenti non attivi)

Ma per darvi qualche dato più concreto, secondo la nota società di Sensor Tower (www.sensortower.com), TikTok si aggiudicherebbe ancora una volta il primato di download rispetto ai suoi competitor, sono oltre 87 milioni le installazioni nel mese appena passato (giugno), con un surplus del 52,7% rispetto a giugno 2019.

E si calcola che un utente medio passi circa 45 minuti in più al giorno su TikTok rispetto al tempo medio speso su Facebook, Whatsapp e Messanger.

Un successo planetario, riconosciuto da tutti nel bene o nel male.

Ma come funziona TikTok?

TikTok REGISTRAZIONE VIDEO

Il funzionamento di questa applicazione è molto semplice, una volta scaricata si entra a far parte di una grande community simile a quella di Instagram e Snapchat.

L’interfaccia dell’applicazione si divide in due parti.

La prima si chiama “per te” e si possono visualizzare i video più in voga del momento.
La seconda si chiama “seguiti” e si possono visualizzare i video realizzati dagli utenti che si seguono.

Per passare al video successivo, basta fare un semplice swipe.


Quali contenuti si possono creare?

TikTok come definito dai creatori stessi sul sito ufficiale è la “piattaforma numero 1 al mondo per video brevi”, sì perché al contrario di social network come Instagram, questa piattaforma permette di caricare soltanto piccoli videoclip che vanno dai 15 ai 60 secondi, i quali possono essere modificati tramite tantissimi effetti simpatici anche in tempo reale; ma si possono realizzare anche dei filmati dove è possibile sincronizzare l’audio, il labiale o movimenti, dopo aver scelto la musica (o audio) di sottofondo

Si associa spesso questa piattaforma al concetto di viralità.

Ma cosa c’è di vero?

Alla base di tutto vi è un algoritmo intelligente che fa funzionare gli ingranaggi in modo tale che i vostri video possano essere visualizzati da più persone possibili interessate ai vostri contenuti.

Ma come può un algoritmo prevedere cosa piacerà agli utenti?

TikTok funziona tramite un sistema di raccomandazioni che includono principalmente 5 fattori chiave:

Attività dell’utente: profili seguiti e contenuti creati

Tempo di visualizzazione: visione per intero o parti di un video di altri profili

Interazioni sui post: mi piace, commenti e condivisioni su video di altri account

Informazioni sui video: description, hashtag e i suoni utilizzati per creare contenuti

Tipologia del dispositivo usato e dell’account: lingua, nazione e tipo di device utilizzato

Ora conosci la ragione per cui moltissimi video diventano virali senza un particolare motivo alle spalle.


Cosa differenzia l’algoritmo di TikTok rispetto a quello di altri Social Network?

TikTok ALGORITMO INTELLIGENTE

POCA CONSIDERAZIONE DEL NUMERO DI FOLLOWER: ciò significa che un semplice account (senza essere un influencer) potrebbe potenzialmente creare video da centinaia di migliaia di visualizzazioni.

VARIETÀ NEL MOSTRARE CONTENUTI: di tanto in tanto potrà capitare che la piattaforma ti mostri dei video che non c’entrano nulla con le tue preferenze o tanto meno che non siano virali, se succede non è frutto di errori della piattaforma, ma succede semplicemente perché l’algoritmo cerca di farti conoscere nuove persone e categorie poco inerenti con i tuoi interessi.

 

Si ma perché funziona così tanto e perché ha così tanto successo?

I punti di forza possiamo riassumerli in 3 caratteristiche:

La prima è sicuramente l’IMMEDIATEZZA, possiamo dire che TIKTOK è il Social Network meno impegnativo di tutti, gli utenti possono fruire i contenuti facendo semplici swipe con il dito senza dover per forza seguire o interagire con altri utenti. La seconda, sono le INTERAZIONI ORIGINALI, oltre ai classici commenti e alle abusate reaction è possibile commentare sotto forma di dialoghi video dando vita a veri e propri “dibattiti”. La terza, sono gli HASHTAG, gli stessi che possiamo trovare su Twitter, Facebook e Instagram ma con una piccola particolarità, gli hashtag utilizzati su TIKTOK vengono usati per lanciare delle vere e proprie challenge che molte volte diventano virali sia sulla piattaforma che sul web.


Quale è il target degli utenti presenti su TikTok?

TikTok BALLO E CREATIVITA'

Si sente parlare spesso e ovunque che questa app venga utilizzata soltanto dai più piccoli.

C’è del vero in questa affermazione ma fino a un certo punto.

Prima però facciamo un passo indietro.


L’età media degli utenti su Facebook in questo momento è di circa 40 anni, ma qualcuno si ricorda quale era l’età media degli utenti agli albori? Molto più bassa, essendo nata principalmente per essere utilizzata in contesti scolastici e universitari.

Questo per dirvi che anche la creazione “monstre” di Mark Zuckemberg inizialmente aveva un target di utenti con un età medio bassa.

Lo stesso possiamo dire di TikTok.

La fascia d’età degli utenti si aggira attorno ai 15-25 anni ma il trend negli ultimi tempi sta cambiando a favore di persone più mature, a fine 2019 stando ai dati diffusi da Sensemarkets (https://www.sensemakers.it/) l’età dell’utente medio si stava spostando piano piano verso i 35 anni.


Perché le aziende dovrebbero interessarsi a questa realtà?

TikTok LA RIVOLUZIONE SOCIAL

– Il motivo principale per cui vi consigliamo di ampliare il vostro business su TikTok è uno, ovvero perché è molto più semplice crescere, la REACH ORGANICA è molto più alta rispetto a quello dei vari Facebook, Instagram e YouTube, il che significa che, se siete bravi a creare contenuti di qualità è molto più semplice, grazie all’algoritmo di TikTok, far conoscere a moltissime persone il vostro contenuto senza il bisogno di pagare in advertising per diffonderlo come spesso e volentieri si fa su altre piattaforme.

– In secondo luogo, perché è un’applicazione che STA CRESCENDO A DISMISURA (come anche i diversi effetti applicativi per effetti video e montaggio) e ad oggi si fa fatica a prevedere quando la sua ascesa si fermerà, quindi meglio approfittarne adesso per esser presenti all’interno dell’app e per evitare rimpianti in futuro.

– Un terzo motivo per interessarsi a TikTok  è l’USO SEMPRE PIÙ QUOTIDIANO da parte degli utenti, l’azienda creando contenuti di qualità può captare l’attenzione e trasformarli in potenziali nuovi clienti.

Il futuro dei social media passa da qui, da TikTok.

Divertimento, creatività e semplicità sono i tratti distintivi di questa “nuova” applicazione, che ha conquistato in breve tempo milioni di persone e che continuerà a farlo finché non ci sarà qualcuno, come sempre, che creerà qualcosa di più attrattivo.

Per il momento, però, vi consigliamo di iniziare a percorrere questa strada, non a caso si dice che: il vincitore nella maggior parte dei casi non è il più forte ma soltanto chi riesce ad adattarsi meglio al cambiamento.

Articolo a cura di Fabio Belotti
news